Meldonium online su Amazon e in farmacia galenica: il doping è a portata di click
Il Meldonium è un doping molto efficace, eppure è entrato nella lista dei farmaci proibiti solo dal 1° gennaio 2016.
La prima vittima illustre fu la tennista Maria Sharapova, mentre nel ciclismo è stato il caso Vorganov a far scattare un campanello d’allarme, soprattutto tra i ciclisti dell’Est: il mildronato (di cui Meldonium è il nome commerciale) viene infatti prodotto soprattutto in Lettonia, ed è proprio in quei dintorni che i suoi effetti sono stati conosciuti prima che altrove, e apprezzati in modo particolare dagli sportivi.
Qualche tempo fa avevo dedicato un piccolo approfondimento a un tema particolarmente “googlato”, Meldonium online.
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, ma com’è la situazione oggi?
Se possibile, peggio di prima.
Il Meldonium si può acquistare facilmente online, per esempio da Amazon Canada.
Costa l’equivalente di 35€ e spicci

a cui bisogna aggiungere almeno 12€ per avere la consegna entro pochi giorni

Non serve la ricetta: basta un click!
Sempre navigando pochi istanti su internet ci si può facilmente imbattere nella pagina FarmaGalenica, che offre tante informazioni molto ben dettagliate
👏👏👏
Del resto come tanti altri doping anche il Meldonium di base è un farmaco molto utile per particolari situazioni di salute; il problema è che lo sport si appropria degli effetti benefici di qualche medicinale per sfruttarli a suo vantaggio, falsando le competizioni.
In particolare si ricorda che il meldonium è doping a uso orale, quindi può essere preparato (non venduto, perché in Italia non c’è una produzione industriale del farmaco) solo dietro prescrizione medica.
Per chi invece vuole acquistare Meldonium online senza passare dal dottore le vie sembrano davvero infinite: c’è addirittura un negozio dal nome particolarmente evocativo, “Meldonium Store“
Ricapitolando
il Meldonium è un farmaco, anche molto utile in tanti casi di malattia o sofferenza;
dal 1° gennaio 2016, però, nello sport è considerato doping quindi il suo uso è proibito (agli atleti);
essendo comunque a tutti gli effetti un medicinale utile a molte persone viene prodotto e venduto, e si può acquistare anche online a prezzi tutto sommato accessibili.
Il vero problema, insomma, non è che esiste (anzi: cara grazia che c’è), ma che ancora troppo spesso ne viene fatto un uso sbagliato.
E può anche essere pericoloso per la salute se ci si affida alle indicazioni (spesso “artigianali”) di qualcuno che, incurante delle regole, lo suggerisce come “aiutino” per migliorare le prestazioni in ambito sportivo.
Non si fa!